Il comune di Milano ha aperto la possibilità di candidarsi come scrutatore o presidente di seggio alle elezioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025.
Il referendum è abrogativo e relativo a cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. L’apertura dei seggi è stabilita per domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle15 .
I requisiti per candidarsi come scrutatore o presidente di seggio sono la maggiore età, la cittadinanza italiana (possono candidarsi anche i cittadini domiciliati a Milano) e per ricoprire l’incarico di presidente di seggio è inoltre richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per partecipare è necessario compilare il modulo online entro il 5 giugno oppure inviando una mail all’indirizzo DSC.ElettoraleAlbi@comunedi.milano.it. Il compenso per i presidenti di seggio è di 262 euro, mentre per segretari e scrutatori di 192 euro. Per i seggi speciali, invece, i compensi sono rispettivamente di 79 euro e di 53 euro.
Quest’anno è possibile votare anche per i fuori sede elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella del comune residenza per un periodo di almeno tre mesi. In questo caso è necessario presentare al comune di temporaneo domicilio la domanda entro domenica 4 maggio, allegando la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, la copia della tessera elettorale, la copia della certificazione che attesta la condizione di elettore fuori sede. Si può inviare la domanda attraverso il sito del Comune di Milano oppure consegnandola all’ufficio elettorale di via Messina 52, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 15.30.
In occasione della consultazione referendaria rimarranno aperti ad accesso libero, senza appuntamento, l’ufficio elettorale di via Messina 52 e il Salone anagrafico di via Larga 12.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Milano