Dieci i Comuni del Nordmilano coinvolti nella Milano Civil Week 2025 con una serie di attività gratuite dall’8 all’11 maggio. Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni saranno presenti con workshop e conferenze a sostegno del senso civico che parte dal quartiere e giunge a un’idea di Europa più attenta.
Torna con la sua quinta edizione la Milano Civil Week, un’iniziativa dallo slogan ‘L’Europa siamo noi‘ che ha come obiettivo quello di costruire una comunità più equa e sostenibile per un’Europa che rispecchi i suoi cittadini. Protagonisti anche quest’anno sono molti Comuni del Nordmilano tra cui Arese, Baranzate, Bollate, Novate Milanese, Settimo Milanese, Garbagnate, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Paderno Dugnano. Le attività proposte dai Comuni si inseriscono nel palinsesto ‘vivere’ che promuove il senso civico, la solidarietà e l’inclusione.
La città di Sesto San Giovanni partecipa all’iniziativa con un evento dal titolo ‘Fermenti: per un manifesto del lavoro sociale’ che si terrà il 9 maggio a Spazio Arte in via Maestri del lavoro 10. Si tratta di una conferenza in cui si rifletterà sulla necessità del lavoro sociale per ridurre le diseguaglianze e favorire una transizione digitale ed ecologica equa.
Anche il Comune di Cinisello Balsamo propone vari eventi legati al senso civico tra cui un incontro con la cittadinanza la sera dell’8 maggio alla Villa Casati per riflettere su ‘Essere protagonisti per un’Europa di pace, diritti e solidarietà’. Sempre lo stesso giorno si svolgerà l’evento ‘Europa senza barriere’: il Centro Adelante di Cinisello eseguirà una performance canora e a seguire giochi senza barriere e espressioni artistiche al parco della Pace. Non mancheranno anche le attività manuali, il Comune ha organizzato per l’evento ‘Coltiviamo sant’Eusebio’, l’8 maggio alle 16.30, un workshop di decorazione di vasi e trapianto di erbe officinali che rimarranno a disposizione di tutti coloro che vogliono prendersene cura allo sportello coffee di via Giussano 3; altro workshop è il ‘Fuori dagli scheRmi’ che propone attività di artigianato come alternativa all’uso del cellulare e che si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 maggio rispettivamente al FormOfficina in via dei Partigiani 117 e al Cinifabrique in via Stefano Canzio 11.
La Milano Civil Week nasce da una sinergia tra Comune di Milano, Corriere della Sera, Forum del Terzo settore in collaborazione con CSV e con il sostegno delle fondazioni di comunità Milano, fondazione comunitaria Ticino Olona e fondazione comunitaria Nord Milano. Proprio la presidente della fondazione Nordmilano, Paola Pessina ha così commentato: «Nel Nord Milano questa iniziativa rappresenta un’occasione per dare visibilità alle tante energie che ogni giorno costruiscono solidarietà e coesione sociale: ogni giorno vediamo esempi concreti di persone che si prendono cura della propria comunità, associazioni che offrono supporto a chi è in difficoltà, giovani che dedicano tempo a progetti di inclusione, cittadini che si attivano per migliorare il proprio quartiere. Milano Civil Week è il palcoscenico perfetto per valorizzare queste storie e per ispirare nuove forme di partecipazione».
Il programma è consultabile sul sito www.civilweek-vivere.it.