Che i funerali del Santo Padre, che ci ha lasciato il giorno di Pasquetta, il lunedì dell’Angelo, nel periodo dell’Anno Santo, possano essere anche un giorno per far terminare il conflitto in Ucraina e Palestina, riportare la pace.
La morte di Francesco, avvenuta tra l’altro il giorno della Fondazione di Roma, il 21 aprile del 753 avanti Cristo, porterà nella Città Eterna quasi tutti i leader mondiali, come Trump, Macron, Scholz, Starmer, Ursula von der Leyen, Lula, Zelensky e tanti altri. Non saranno presenti, almeno per il momento, Putin e Netanyahu.
Ecco, questo è stato anche un messaggio mandato dal Santo Padre per metterli insieme, dialogare, trovare accordi, basta guerre e violenza. Insomma che la dipartita del Papa e la città della storia siano un passo verso la pace.
Marco Fabriani