Nordmilano, tutte le celebrazioni per il 25 aprile

Immagine di repertorio

I Comuni del Nordmilano si preparano a celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione con una serie di eventi che intrecciano memoria storica e partecipazione civile omaggiando chi ha contribuito alla fine dell’occupazione nazifascista e alla nascita della Repubblica.

A Sesto San Giovanni, città medaglia d’oro alla Resistenza, la giornata si aprirà con il ritrovo in piazza della Resistenza e la celebrazione della Santa Messa. Seguiranno una serie di tappe simboliche in cui verranno deposte corone in memoria dei caduti: dal Famedio dei sindaci al monumento alla Resistenza, passando per i cippi dedicati ai giovani partigiani, agli alpini e ai caduti del mare. A chiudere le celebrazioni il saluto delle autorità e delle associazioni d’arma in un percorso che attraversa fisicamente e simbolicamente la memoria cittadina.

A Cusano Milanino, la ricorrenza sarà celebrata con la consueta collaborazione tra amministrazione comunale e Anpi locale. La giornata inizierà al Santuario della Madonna della Cintura con una Messa in suffragio dei caduti. Seguiranno tre momenti commemorativi con deposizione di corone: in piazza XXV Aprile, in piazza Martiri di Tienanmen e infine in piazza Allende, dove interverranno il sindaco e rappresentanti dell’Anpi provinciale e locale. Il corpo musicale Santa Cecilia accompagnerà la cerimonia, sottolineando l’invito rivolto a tutta la cittadinanza ad esporre il tricolore.

Per prepararsi al 25 aprile all’auditorium Pertini di Cinisello Balsamo, mercoledì 23 aprile, è previsto un incontro con Ezio Meroni, autore del libro Missionari nella Resistenza. In dialogo con il giornalista Alberto Giannoni, Meroni racconterà l’impegno civile di 4 sacerdoti del Pime che tra il 1943 e il 1945 scelsero di opporsi al regime aiutando prigionieri ed ebrei testimoniando la carità cristiana e un’opposizione fondata sulla fede, non sulla violenza. Un’occasione per riflettere su una pagina meno nota della Resistenza, quella che vide coinvolto anche il clero cattolico.

A Bresso le commemorazioni inizieranno al cimitero cittadino con la Messa e la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti. Il corteo proseguirà per le vie cittadine, sostando in viale Rimembranze al Monumento ai Partigiani, per concludersi in via Milano, nel Giardino della Memoria e della Resistenza. Qui si terranno i saluti istituzionali e l’intervento di un rappresentante dell’Anpi. Anche in questo caso, la musica del Corpo Santa Cecilia accompagnerà il corteo, in un connubio di raccoglimento e condivisione.