Milano, al via la riqualificazione di piazza Cordusio: cantieri da maggio

Partiranno il 6 maggio i lavori a Milano per la riqualificazione di piazza Cordusio e delle aree limitrofe. L’intervento, che interessa circa 8.700 metri quadrati, è firmato dall’architetto Leopoldo Freyrie con Mic-Hub e Esa Engineering, e mira a restituire unitarietà all’ellisse originaria disegnata da Luca Beltrami, ampliando al contempo la zona pedonale e semplificando l’arredo urbano.

La prima fase dei lavori sarà dedicata alla realizzazione delle infrastrutture; in particolare sono in programma interventi per il rifacimento dell’armamento tranviario, dell’acquedotto e della rete fognaria. Le opere coinvolgeranno MM e Atm e saranno suddivise in più fasi per limitare l’impatto sul traffico e sui residenti. A partire da giugno inizierà l’intervento di rigenerazione urbana, promosso e finanziato da Generali Real Estate (sponsor e coordinatore) e Hines (co-sponsor), con un investimento di circa 3 milioni di euro. I lavori procederanno fino all’autunno 2025, per poi sospendersi durante i Giochi Olimpici e Paralimpici. La tranche conclusiva è prevista per l’estate del 2026.

Il cantiere comporterà modifiche alla circolazione: verranno sospese temporaneamente le linee tranviarie in piazza Cordusio e via Orefici, con deviazioni per nove linee del tram (2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27). La normale circolazione sarà ripristinata il 15 settembre, in coincidenza con la riapertura delle scuole. In via Meravigli, i lavori si svolgeranno in tre fasi per mantenere l’accesso ai passi carrai. Il cantiere si estenderà progressivamente su via Cordusio, via Orefici, via Torino e via Mazzini, garantendo comunque una corsia di transito verso il Duomo. Il rinnovo dell’armamento tranviario comprende circa 1.200 metri di binari, posati su una platea con materassino antivibrante per ridurre rumori e vibrazioni.

Il valore complessivo di questo intervento è di circa 7 milioni di euro. Uno degli obiettivi centrali del progetto è l’ampliamento dell’area pedonale. L’ultimo tratto di via Dante sarà chiuso al traffico veicolare e il marciapiede passerà dagli attuali 4 metri a oltre 10 integrando l’isola della fermata del tram. Il traffico sarà deviato su via Santa Maria Segreta, trasformando via Cordusio in un nuovo accesso pedonale privilegiato alla piazza. In via Orefici è prevista una risistemazione del marciapiede lato nord-est e un allargamento di quello sud-ovest con pavimentazione a raso.

Le superfici verranno rifinite con granito di Montorfano e masselli recuperati da altre aree cittadine, secondo i principi del riuso.Il progetto prevede anche una revisione dell’arredo urbano: saranno installati dissuasori modello ‘parigina’, sedute in granito e una nuova segnaletica uniforme. Quattro panchine riporteranno incise frasi di personaggi legati a piazza Cordusio. Sarà restaurata la statua di Giuseppe Parini e verrà segnalato a terra, con un’incisione nella pavimentazione, un punto panoramico da cui è possibile ammirare simultaneamente il Duomo, la Galleria e il Castello Sforzesco.