Milano, al via il primo corso prematrimoniale laico

Matrimonio, foto simbolica

Il Comune di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano, ha presentato il primo corso prematrimoniale laico e gratuito rivolto alle coppie che intendono contrarre matrimonio o unione civile.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai futuri coniugi un percorso di preparazione incentrato sugli aspetti giuridici e civili dell’unione, colmando un vuoto formativo fino ad oggi coperto principalmente dai corsi di preparazione religiosa. Il programma prevede una serie di incontri con avvocati esperti di diritto di famiglia, che approfondiranno tematiche come il regime patrimoniale e la gestione dei beni della coppia, la responsabilità genitoriale e i diritti/doveri nei confronti dei figli, gli strumenti di risoluzione delle controversie in ambito familiare.

«A Milano – ha dichiarato l’assessora ai Servizi civici e generali Gaia Romani – i numeri ci dicono che il calo dei matrimoni registrato in vent’anni (-35%) è guidato dalle celebrazioni di tipo religioso (-77%) e non da quelle civili, cresciute invece del 5%. Estendere una possibilità finora pensata solo per chi si unisce in matrimonio religioso, anche a coloro che contraggono matrimonio o unione civile, ci sembra un risultato importante e soprattutto in linea con l’evoluzione della società, che ci auguriamo i nostri cittadini e cittadine apprezzeranno».

Dal punto di vista giuridico, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Antonino La Lumia, ha ribadito il valore di un’informazione chiara sui diritti e doveri che derivano dal matrimonio e dall’unione civile. L’avvocato Alessandro Mezzanotte, responsabile del progetto, ha aggiunto: «Il nostro obiettivo è fornire alle coppie strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le implicazioni legali della loro unione». Il corso è gratuito e aperto a tutte le coppie residenti nel Comune di Milano che intendono sposarsi civilmente o costituire un’unione civile. Le sessioni si terranno presso Palazzo Marino, nella sala ‘Franco Brigida’, con due cicli di incontri: il primo il 19 e 26 marzo, 2 e 9 aprile; il secondo 7, 14, 21 e 28 maggio. Ogni incontro avrà una durata di circa 45 minuti.Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Milano o l’Ordine degli Avvocati.