Monza, una mostra dedicata ai grandi amori della storia e dell’arte

La stampa di Aurelio Alfieri raffigura la statua di Atala e Chactas

Da domani, giorno di San Valentino, apre a Monza una mostra dedicata ai grandi amori della storia e dell’arte. Dal 14 febbraio al 30 marzo, i musei civici di Monza ospiteranno la mostra ‘Grandi Amori. Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza’, un percorso espositivo che esplora il tema dell’amore attraverso una selezione di oltre 50 opere conservate nelle collezioni civiche.

L’esposizione, interamente curata dai musei civici, presenta dipinti e stampe antiche che raccontano storie d’amore celebri nella mitologia, nella letteratura e nella storia. Tra le opere esposte, figurano firme di rilievo come Raffaello, Francesco Hayez, Gustave Doré e Giuseppe Longhi. Grazie alla varietà delle tecniche artistiche esposte, che spaziano dalla xilografia all’acquaforte, il visitatore potrà avvicinarsi al mondo della stampa antica e scoprire la diffusione dei temi iconografici attraverso il commercio delle stampe dal ‘600 all’800. L’immagine guida della mostra è una stampa ottocentesca di Aurelio Alfieri, inedita e mai esposta prima, che raffigura la statua di Atala e Chactas, protagonisti del romanzo di François-René de Chateaubriand.

L’esposizione si articola in 4 sezioni tematiche: gli amori nel mito, i grandi amori della letteratura, da Dante e Beatrice a Giulietta e Romeo; gli amori nella storia, come quello tra Marcantonio e Cleopatra o tra Raffaello e la Fornarina; e infine l’amore immaginato, stampe ottocentesche di genere, con soggetti di fantasia e scene di vita quotidiana. Per il weekend di San Valentino, dal 14 al 16 febbraio, i musei civici propongono una promozione speciale 2×1 sull’ingresso alla mostra. Domenica 16 febbraio, alle 15.30, è inoltre prevista una visita guidata aperta al pubblico. L’esposizione sarà arricchita da eventi collaterali, attività per famiglie e percorsi didattici per le scuole. Saranno inoltre organizzate visite guidate per gruppi, anche in lingua inglese, e percorsi inclusivi per persone con disabilità visive, uditive, intellettive o demenze. Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare il sito web oppure telefonare al numero 039.23.07.126