È stata firmata la convenzione tra Rete Ferroviaria Italiana e Comune di Monza per realizzare la nuova fermata ferroviaria Monza Est Parco, che sarà realizzata in via Einstein, in corrispondenza della zona adiacente al sottopasso ciclopedonale alla ferrovia, già inaugurato nel 2022.
Alla sigla della convezione, presso la sala giunta del palazzo municipale, erano presenti mercoledì 5 febbraio, il sindaco Paolo Pilotto con l’assessore alla Mobilità e Trasporti Irene Zappalà, l’assessore Regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi e Susanna Borelli, responsabile Investimenti Stazioni Lombardia e Nord-est della Direzione stazioni di Rfi.
Il progetto prevede la costruzione di una banchina dotata di pensilina a servizio della linea a semplice binario Monza-Molteno-Lecco. Tra le opere è prevista anche la realizzazione di un nuovo edificio per la stazione dotato di locali tecnici e servizi dedicati ai viaggiatori. Le aree esterne saranno riorganizzate attraverso la realizzazione della zona ‘kiss&ride’, stalli per l’intercambio con il trasporto pubblico locale, un parcheggio coperto per le biciclette e uno per automobili e motocicli. Sono previsti, infine, interventi sulle finiture e sugli impianti del sottopasso già realizzato di collegamento tra via Einstein e via De Marchi per adeguarlo alla sua nuova funzione di accesso alla fermata.
L’intervento attuale prevede un investimento complessivo di 6.5 milioni di euro, di cui 5 milioni a carico di Rfi, soggetto attuatore delle opere, e 1.5 milioni a carico di Regione Lombardia, con risorse del Programma Triennale delle Opere Pubbliche, che trasferirà le somme già stanziate al Comune di Monza. Regione aveva già finanziato, inoltre, con 2,5 milioni di euro la realizzazione del sottopasso ferroviario, già in uso in corrispondenza della nuova fermata, pertanto, il contributo regionale complessivo si attesta a 4 milioni di euro.