Torna con la 23esima edizione ‘Ville aperte in Brianza’, la manifestazione che permette di visitare e conoscere 42 luoghi, tra ville di delizia, dimore storiche e giardini. Dal 3 all’11 maggio sarà possibile visionare vari siti in 5 province lombarde: Monza e Brianza, la città metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como.
Dopo il successo del 2024, con oltre 77mila visitatori, l’associazione ha deciso di dar vita a un doppio appuntamento, l’edizione primavera dal 3 all’11 maggio e l’edizione autunnale dal 20 settembre al 5 ottobre. La villa scelta come simbolo del 2025 è palazzo Trotti a Vimercate, una dimora signorile del Settecento che è diventata sede del Comune di Vimercate nel 1862 e che rappresenta, con i suoi affreschi, un gioiello del barocco lombardo. Le prime notizie della villa risalgono al 1559, come palazzo urbano, e nei secoli successivi fu ampliato e decorato passando da ‘casa nobile’ a ‘villa di delizia e villeggiatura’.
Lo slogan di questa nuova edizione è ‘ConVoi’ che invita il grande pubblico a scoprire il patrimonio storico e artistico del territorio lombardo; dal 3 all’11 maggio sarà possibile visitare 42 luoghi culturali in 36 comuni di 5 province della Lombardia.
Il programma prevede un concerto inaugurale che si terrà domenica 3 maggio alle 18 nella villa Sottocasa di Vimercate in cui è possibile entrare con prenotazione gratuita. I visitatori saranno accompagnati da tre associazioni di guide turistiche con un percorso di appuntamenti che dalle rive del Lambro, biblioteche capitolari, viali costeggiati da testimonianze antiche di arte e fede, tra dimore storiche e arte contemporanea, giungerà fino a tesori medievali.
Il pubblico a cui la manifestazione è aperta è vasto, ci saranno dei percorsi di inclusione che permetteranno visite guidate a persone con disabilità: un team di persone con disabilità, in veste di attori e comparse, accompagnerà i visitatori, raccontando le ville in collaborazione con assistenti esperti in L.i.s. (lingua dei segni). Le famiglie con bambini invece saranno coinvolte in giochi itineranti ed escape adventure.
Nell’edizione 2025 verrà inaugurato anche il progetto ‘Dipinti in Villa’ con l’artista Aleksandra Ostapova che realizzerà alcune opere dal vivo in cui protagoniste saranno le ville della Brianza, i dipinti verranno poi donate ai proprietari. Anche il pubblico verrà coinvolto realizzando una propria opera con l’aiuto della pittrice.
In occasione del Giubileo, sarà possibile partecipare a un pellegrinaggio alle chiese giubilari nei territori attraversati dal Cammino agostiniano, per un totale di 250 km su 16 itinerari.
Non mancherà la parte culinaria, per la prima volta verranno organizzate visite con degustazione al ‘Marco d’Oggiono Salumi’ a sostegno delle eccellenze alimentari del territorio e soprattutto in autunno ci saranno market eno-gastronomici per assaggiare i piatti tipici.
Infine fino a marzo sarà possibile visionare i beni aperti nella media pianura lombarda, quindi Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, tutti beni appartenenti al periodo medievale tra mura, torrioni, vicoli e palazzi difensivi, distribuiti sui confini naturali dei fiumi Adda, Serio e Oglio.