Il laboratorio di Niguarda cerca nuove minacce ambientali

Il laboratorio di Milano Niguarda si sta occupando dell’analisi delle sostanze contaminanti emergenti come farmaci, pesticidi, ormoni, filtri solari e composti industriali.

Si tratta di sostanze non ancora regolamentate e in gran parte non monitorate, ma potenzialmente dannose per l’ambiente. Il centro di Niguarda è uno dei centri di eccellenza di Arpa Lombardia, attivo nel controllo e nella ricerca di queste sostanze. I contaminanti emergenti rappresentano una nuova sfida per le agenzie ambientali: si tratta di composti per i quali non esistono ancora metodi ufficiali di analisi ma che possono avere effetti rilevanti sugli ecosistemi, in particolare sulle acque superficiali.

Dal 2015 l’Unione Europea aggiorna periodicamente un elenco di queste sostanze da monitorare, e i laboratori di Arpa Lombardia sono tra i pochi in grado di analizzarle in modo sistematico. Il laboratorio di Milano Niguarda è dotato di strumentazione ad alta tecnologia e può effettuare analisi su tutte le sostanze incluse nell’ultimo aggiornamento dell’elenco europeo, pubblicato un anno fa. Le competenze del personale tecnico e la dotazione tecnologica permettono di garantire accuratezza e affidabilità nei risultati.

Nel 2024, 9 regioni italiane si sono affidate al laboratorio milanese per l’analisi dei loro campioni, con circa 700 determinazioni effettuate. Un dato che conferma il ruolo strategico del centro lombardo nel monitoraggio ambientale a livello nazionale.Il laboratorio di Niguarda si arricchisce anche grazie al confronto con altre realtà europee, con cui vengono condivise metodologie, esperienze analitiche e criteri di valutazione.