Cusano, una targa per Alfonsina Strada, pioniera del ciclismo

Alfonsina Strada, foto di Wikipedia

A Cusano Milanino un evento commemorativo dedicato a Alfonsina Strada, prima e unica donna a partecipare al Giro D’Italia nel 1924.

Lunedì 14 aprile alle 10.30 il Comune di Cusano e l’associazione Pro Loco inaugureranno una targa commemorativa dedicata ad Alfonsina Strada. La cerimonia, aperta a tutti, si svolgerà al cimitero comunale, dove la ciclista riposa dal 1959.Alfonsina Morini, poi Strada, nacque a Castelfranco Emilia nel 1891 e fu una figura fuori dal tempo. In un’epoca in cui le donne in bicicletta erano viste con sospetto, lei gareggiava accanto agli uomini.

Nel 1917 partecipò al Giro di Lombardia: ultima tra i classificati, ma davanti a 20 uomini ritirati. Un’impresa che replicò l’anno seguente.Nel 1924, dopo essere rimasta sola a sostenere la famiglia perché il marito era stato rinchiuso in manicomio, decise di iscriversi al Giro d’Italia. Strada fu ammessa inizialmente sotto pseudonimo e partì con il numero 72 su una maglia nera, e affrontò 3.613 chilometri in 12 tappe. Nonostante le difficoltà tecniche e il ritardo accumulato, Strada conquistò l’ammirazione del pubblico: ovunque passasse la attendevano bande musicali, applausi e mazzi di fiori.

Dopo una caduta durante il percorso fu estromessa dalla classifica, ma gli organizzatori le permisero di concludere il Giro fuori gara. Arrivò fino all’ultima tappa, sfidando non solo le salite, ma anche i pregiudizi.
Alfonsina Strada viene ricordata a Cusano non solo come un’atleta, ma come una pioniera dell’emancipazione femminile nello sport.