Milano, al via i lavori per il memoriale di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana verrà ricordata con un memoriale realizzato nell’area verde della piazza. Il monumento donato al Comune di Milano dal comitato ‘Non Dimenticarmi’ sarà collocato proprio nel luogo della tragedia con un forte valore simbolico per la memoria collettiva.

L’opera si comporrà di 137 steli, ognuna delle quali sosterrà una campana a vento. Il suono generato dal vento rappresenterà un omaggio alle vittime di 8 attentati terroristici avvenuti tra il 1969 e il 1980: piazza Fontana a Milano nel 1969, Gioia Tauro in Calabria nel 1970, Peteano in provincia di Gorizia nel 1973, l’attentato alla questura di Milano e treno Italicus nel 1974, piazza della Loggia (1976) e piazzale Arnaldo a Brescia (1980) e la Stazione di Bologna avvenuto nel 1980. Il progetto è stato finanziato attraverso contributi privati e si propone di colmare un vuoto nella memoria pubblica, offrendo un luogo di riflessione permanente.

L’installazione mira a sensibilizzare le nuove generazioni e a mantenere viva la memoria di eventi che hanno segnato la storia del Paese. L’artista milanese Ferruccio Ascari, autore dell’opera, ha realizzato in passato numerosi progetti di impegno civile, esplorando diverse forme artistiche tra scultura, pittura e installazioni site-specific. Tra le sue opere ‘Artisti Contro il Nucleare’ (2011), ‘Memoriale Volubile’ (2015) e ‘Muri’ (2016). Il memoriale di piazza Fontana si inserisce in questo percorso, contribuendo alla costruzione di un simbolo di memoria e impegno civile per la città di Milano.