Sesto, le celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione

Anche Sesto San Giovanni, per l’80esimo anniversario dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ricorda i suoi caduti con la deposizione di corone nelle diverse zone significative della Resistenza. La prima corona verrà deposta giorno 8 aprile alla lapide della Vetrobalsamo per giungere alla commemorazione finale il 25 aprile in piazza della Resistenza.

Si tratta di una ricorrenza che il Comune prosegue ogni anno in ricordo delle persone che hanno lottato per liberare la propria città e nazione dall’invasione tedesca. Quest’anno l’iter di deposizione delle corone avverrà su più giorni. La prima tappa sarà martedì 8 aprile alle 10.30 in via Venezia, alla lapide della Vetrobalsamo per poi proseguire con il campo volo di Bresso e il Parco Nord. Il giorno successivo si passerà da Cascina Gatti, piazza Hiroshima e Nagasaki. La penultima tappa sarà il 16 aprile alle 10.30 alla scuola Santa Caterina in via Cavour: qui si trova la lapide in ricordo di don Mapelli, sacerdote della città di Sesto negli anni ’30, personaggio che ha dedicato la sua vita a sostegno dei giovani e che si è schierato in prima linea nella Resistenza italiana.

Momento finale di questo viaggio nella memoria sarà il 25 aprile. Il corteo partirà da piazza della Resistenza per giungere alla Santa Messa nella Chiesa dell’Assunta con la successiva deposizione della corona al Comitato di Liberazione Nazionale. Da piazza Petazzi alle 9.30 verranno visitati una serie di luoghi simbolo come il monumento ai Caduti del mare, il monumento agli Alpini e il monumento della Resistenza.

Ci sarà poi la cerimonia finale con il saluto delle autorità alle associazioni combattentistiche e d’arma.