Niguarda, targa e docufilm sui partigiani salvati dai medici

Il 9 aprile alle 15 all’ospedale Niguarda di Milano verrà svelata una targa in ricordo dei partigiani e a seguire verrà proiettato un docufilm ambientato nella Milano occupata dai nazisti e nel periodo della successiva Liberazione.

Il 2025 è l’anno in cui ricorre l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: per ricordare la resistenza dei partigiani, Anpi Sezione Martiri Niguardesi e Ospedale Niguarda hanno deciso di dedicare una targa commemorativa in ricordo del personale, medici, infermieri e suore che hanno aiutato i partigiani e gli ebrei a scappare dalla morte e dalle deportazioni tra l’ottobre 1943 e l’aprile 1945.

La targa verrà scoperta davanti al blocco Sud, luogo legato alla resistenza in quanto proprio nel Padiglione Ponti furono attivi e protagonisti i partigiani. Al primo piano del padiglione 1, in aula Magna, verrà in seguito proiettato un documentario dal titolo ‘Malati di Libertà. Le evasioni dei prigionieri antifascisti dall’Ospedale Niguarda’: altro non è che una raccolta di testimonianze che permettono di conoscere la situazione di Milano durante il periodo nazista e i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Uno dei partigiani liberati, Aldo Tortorella, definirà questa Resistenza un fatto popolare. Le protagoniste del film sono infatti Maria Peron e di Lelia Minghini, due giovani infermiere che contribuirono in maniera fondamentale alla Liberazione.

È possibile partecipare all’evento senza prenotazione.