Dal 8 al 13 aprile Milano ospiterà il Salone del Mobile, uno degli eventi più attesi a livello internazionale nel settore del design e dell’arredamento.
La manifestazione si terrà nei padiglioni di Rho Fiera e presenterà le ultime novità del settore, confermandosi punto di riferimento per professionisti, aziende e appassionati. Nato nel 1961 con l’obiettivo di promuovere l’industria italiana dell’arredamento, il Salone è oggi un appuntamento globale che attrae visitatori da tutto il mondo. L’evento non è solo una vetrina per le aziende, ma anche un laboratorio di sperimentazione, innovazione e sostenibilità. In esposizione, una vasta gamma di arredi e complementi, dalle camere da letto agli spazi outdoor, pensati per rispondere alle esigenze di un’abitazione in continua evoluzione.
Oltre alla fiera principale, il Fuorisalone offrirà una serie di eventi e installazioni disseminati in vari quartieri della città, inclusa l’area del Nordmilano. Il Bin, Pirelli 10, dal 2 aprile apre al pubblico i suoi spazi rinnovati nel cuore della Bicocca con due mostre: Open Score, curata da Nicola Ricciardi, e Le luci e gli amanti, a cura di Davide Giannella. Le esposizioni, ispirate all’artista Robert Rauschenberg, saranno gratuite e accessibili a tutti.
Il brand glo torna al Fuorisalone con Hyper portal, un’installazione immersiva curata dall’artista Michela Picchi al Creative hub in Brera. L’opera esplora il tema ‘Mondi Connessi’ attraverso un dialogo tra arte e tecnologia. Il 10 aprile è previsto un Meet&Greet con l’artista. ‘Portanuova Vertical Connection’ è un’installazione modulare e a impatto zero che combina architettura, tecnologia e natura. Grazie all’intelligenza artificiale, l’esperienza diventa interattiva, trasformando gli input dei visitatori in contenuti visivi e sonori. Il progetto, sviluppato in collaborazione con il Stefano Mancuso, esplora il rapporto tra verde urbano e città del futuro. In piazza Gae Aulenti, dal 7 al 13 aprile anche l’installazione ‘Making the invisible visible‘, creata da Ivy Ross e il suo team in collaborazione con l’artista Lachlan Turczan, esplorerà il potere dell’arte e del design nel dare forma alle idee.