Sesto, riqualificazione di largo Lamarmora e via Fante d’Italia

Proseguono i lavori di riqualificazione dell’area centrale di Sesto San Giovanni. Il progetto interessa la zona di Sesto Vecchia, comprendendo via Cesare da Sesto, via Fante d’Italia, largo Lamarmora e via Salvemini.

L’obiettivo è creare un’area pedonale più armonica e funzionale, favorendo la mobilità dolce e migliorando la fruibilità di spazi di pregio come Villa Zorn e Villa Mylius. L’intervento prevede un investimento di 550mila euro, interamente finanziato da Regione Lombardia.
I lavori, avviati a dicembre, si concluderanno entro giugno di quest’anno. Il cantiere comprende il rifacimento delle pavimentazioni stradali, l’eliminazione di barriere architettoniche e la riorganizzazione di aree pedonali e carrabili. Uno degli interventi principali riguarda via Fante d’Italia, dove viene eliminato il parcheggio esistente per ampliare la zona pedonale e favorire il collegamento tra Villa Mylius e Villa Zorn. Il parapetto lungo il marciapiede verrà rimosso e la carreggiata stradale rialzata per creare continuità con l’area circostante. Il nuovo pavimento riprende il design di largo Lamarmora, utilizzando cubetti di porfido e lastre in beola disposte in cerchi concentrici. Questo schema si ispira alla fontana delle tartarughe, opera dello scultore Kengiro Azuma, simbolo della piazza.

Anche via Cesare da Sesto è oggetto di un’importante riqualificazione, con il rifacimento della carreggiata da via dei Giardini fino a largo Lamarmora e l’allargamento dei marciapiedi in corrispondenza dell’incrocio con via Fante d’Italia, aumentando la sicurezza dei pedoni. Vengono inoltre posate piastrelle tattili per facilitare l’orientamento delle persone ipovedenti e non vedenti e installata una nuova segnaletica stradale.
A largo Lamarmora e via Salvemini si interviene sul sottofondo stradale e sulla pavimentazione in porfido, con un trattamento specifico per migliorare la durata delle fughe tra i masselli. Cordoli in granito delimiteranno la strada dall’area pedonale, mentre i dissuasori in granito saranno sostituiti con elementi metallici, in linea con quelli già presenti nelle altre aree riqualificate. Inoltre, in via Salvemini verranno effettuati interventi mirati per la sistemazione della pavimentazione in pietra.

L’intervento comprende anche il potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica e la riqualificazione della fermata dell’autobus in via Fante d’Italia, che sarà dotata di una nuova pensilina. Inoltre, verranno piantati quattro nuovi alberi per aumentare il verde urbano e migliorare il comfort ambientale della zona.Il progetto si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione del centro cittadino che ha già visto la risistemazione di piazza Petazzi nel 2023.