Il cinema Rondinella di Sesto San Giovanni lancia l’a rassegna ‘RondiZ’ con l’obiettivo di avvicinare i giovani al cinema di qualità, offrendo loro strumenti per sviluppare competenze audiovisive e capacità critiche.
I ragazzi non sono solo spettatori: da ottobre un gruppo di 8 giovani tra i 16 e i 18 anni ha preso in mano la programmazione della rassegna cinematografica, scegliendo i film, preparando materiali di approfondimento e studiando strategie di comunicazione. Nei giorni della rassegna, saranno proprio loro a introdurre le proiezioni e moderare i dibattiti con gli ospiti. La selezione dei 4 film proposti dagli young programmers spazia tra generi e tematiche diverse, offrendo uno sguardo fresco e attuale sul cinema contemporaneo.
Il primo titolo in programma il 31 marzo alle 21.15 è Anora, regia di Sean Baker uscito nel 2024; si tratta di una commedia drammatica dai toni provocatori, vincitrice della Palma d’Oro a Cannes.
Paradise is Burning di Mika Gustafson (2023) sarà proiettato il 3 aprile.
Un dramma intenso premiato nella sezione Orizzonti di Venezia, che racconta la storia di tre sorelle adolescenti costrette a cavarsela da sole durante un’estate difficile.
Noi e loro di Delphine e Muriel Coulin (2024), in programma il 7 aprile sempre alle 21.15, è un racconto generazionale che affronta il conflitto tra ideali e realtà sociale. Pierre, ferroviere e padre single, si trova a confrontarsi con il figlio maggiore, sempre più vicino agli ambienti dell’estrema destra. La storia del Frank e della Nina di Paola Randi è un’opera italiana del 2024 che porta sullo schermo il disagio adolescenziale e la ricerca di identità attraverso il linguaggio della street art. Sarà proiettato come ultimo film della rassegna il 10 aprile alle 21 con la partecipazione della regista Paola Randi.