Monza si prepara ad accogliere le Olimpiadi della Poesia, un’iniziativa destinata a coinvolgere scuole di ogni ordine e grado, università e scuole per adulti.
Il progetto, organizzato da Mille Gru Aps e PoesiaPresente, scuola di poesia performativa, scrittura poetica e poesiaterapia, si svolge in collaborazione con il Comune di Monza e la fondazione Monza e Brianza. L’obiettivo è la creazione di una comunità poetica italiana, favorendo la poesia come strumento di unione e condivisione intergenerazionale. L’evento di lancio si terrà mercoledì 2 aprile alle 20.30 al teatro Binario 7 nella sala Picasso. La serata prevede la presentazione del progetto e alcune letture poetiche da parte di studenti e adulti appartenenti alle 30 scuole già coinvolte.
L’iniziativa è rivolta in particolare agli insegnanti, ai quali spetterà il compito di promuovere il progetto nelle scuole.Le Olimpiadi della Poesia prevedono competizioni suddivise in 5 categorie: haiku, sonetto, forma libera, poesia ad alta voce individuale e poesia ad alta voce di gruppo. Ogni scuola potrà partecipare a una o più discipline. Il progetto non si limita alla competizione, ma include una componente formativa: PoesiaPresente offrirà un laboratorio gratuito di 2 ore per introdurre gli studenti alla scrittura poetica e alla performance.
Le prequalifiche si svolgeranno tra settembre e novembre: ogni istituto selezionerà internamente i propri candidati. Le qualifiche che decreteranno i finalisti si terranno tra dicembre e gennaio, mentre la finale andrà in scena a febbraio 2026 al teatro Manzoni. Gli istituti che non organizzeranno prequalifiche interne potranno inviare testi scritti o performance video alla giuria di PoesiaPresente, che valuterà le candidature. Complessivamente, saranno proclamati ventuno vincitori suddivisi per categoria e specialità.