Nordmilano: come vedere l’eclissi solare del 29 marzo

Sabato 29 marzo il cielo offrirà uno spettacolo raro e affascinante: un’eclissi solare parziale, visibile anche da Milano.

Un evento imperdibile per appassionati di astronomia e semplici curiosi, con diversi punti di osservazione organizzati sul territorio, tra cui un appuntamento a Cinisello Balsamo. Secondo l’Unione Astrofili Italiani l’eclissi inizierà alle 11.21 a Milano e si concluderà alle 12.48, con il massimo oscuramento del 19,2 per cento alle 12.04.
Il gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo organizza un’osservazione pubblica dell’eclissi nel parco di Villa Ghirlanda, nella zona antistante la facciata posteriore della villa. L’evento si svolgerà dalle 11 alle 13, con il picco del fenomeno intorno alle 12.04, quando il disco solare sarà oscurato fino al 10 per cento.

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, con la possibilità di utilizzare strumenti messi a disposizione dagli astrofili per un’osservazione sicura e dettagliata. Per prepararsi all’evento venerdì 28 marzo, si terrà un incontro divulgativo dal titolo ‘Quando la regina indossa la corona del re. Viaggi negli USA a caccia di eclissi di Sole’, a cura di Nino Ragusi del gruppo Astrofili Cinisello. L’appuntamento è alle 21 al Pertini, dove il relatore racconterà due viaggi astronomici negli Stati Uniti tra il 2023 e il 2024, dedicati all’osservazione delle eclissi totali. Un’eclissi solare, anche parziale, è un evento che va osservato con le dovute precauzioni. Guardare il sole senza protezioni adeguate può causare danni permanenti alla vista. È quindi indispensabile utilizzare occhiali con filtri solari certificati, acquistabili online o direttamente sul posto durante l’evento di Cinisello Balsamo.