Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione della nuova viabilità e del parcheggio pubblico interrato a servizio della Città della Salute e della Ricerca di Sesto San Giovanni.
L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione delle ex aree Falck, promosso da Milanosesto Sicaf, società gestita da Coima Srg e partecipata dai fondi Coima Sesto Fund e Redo Sesto Fund. Il contratto d’appalto per la realizzazione delle opere è stato sottoscritto tra Prelios Sgr, in qualità di stazione appaltante e gestore del fondo immobiliare Unione 0, e il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese formato da Suardi S.p.A. e Sangalli S.p.A., aggiudicatarie della gara pubblica. Il completamento dei lavori è previsto entro la fine del 2027. L’opera sarà finanziata con un investimento di 80 milioni di euro, come stabilito dall’accordo tra i soggetti coinvolti a fine 2023.
Il finanziamento consentirà anche la realizzazione delle opere di urbanizzazione del lotto Unionezero e della nuova piazza Primo Maggio, collegata alla stazione a scavalco progettata da Renzo Piano building workshop e Ottavio Di Blasi & partners, il cui termine è fissato per la fine del 2025. Le infrastrutture in fase di costruzione saranno funzionali anche a Unionezero, il polo urbano privato sviluppato da Hines su un’area di 250mila metri quadrati di proprietà del fondo Unione 0, destinato a ospitare 93mila metri quadrati di spazi direzionali e uno studentato da 48 mila metri quadrati. Il progetto di riqualificazione delle ex aree Falck, uno dei più grandi interventi di rigenerazione urbana in Europa, interessa oltre un milione di metri quadrati. Attualmente, i fondi gestiti da Coima e Redo detengono il 90 per cento della superficie edificabile complessiva, a seguito della ristrutturazione finanziaria sostenuta con il supporto di Banco Bpm, Ifis, Intesa Sanpaolo e Unicredit.
«Questi progetti che si stanno realizzando rappresentano un segno tangibile di rinnovamento, per rendere Sesto sempre più un esempio a livello internazionale e una realtà ancora più competitiva – ha commentato il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano –
Grazie a una straordinaria sinergia tra le diverse realtà coinvolte, stiamo dando forma a una città che sta crescendo con forza e determinazione».