Sono gli studenti dell’Istituto Anna Frank a Cinisello Balsamo ad aver realizzato una casetta per gli impollinatori nel parco Canada.
Grazie a un nuovo patto di Bene Comune siglato tra l’amministrazione comunale e l’Istituto scolastico, gli studenti della scuola secondaria di primo grado sono stati coinvolti nella realizzazione di un bug hotel, una struttura pensata per offrire riparo agli insetti impollinatori. La casetta, costruita con legno e canne di bambù dagli stessi studenti delle classi prima, seconda e terza, è stata posizionata all’interno del parco Canada. L’obiettivo del progetto è favorire la presenza di api, farfalle, coleotteri e altri insetti impollinatori, essenziali per l’equilibrio dell’ecosistema e la riproduzione delle piante.
Gli studenti si occuperanno anche della manutenzione del rifugio, intervenendo periodicamente per pulire i nidi, sostituire i materiali degradati e mantenere in buono stato le strutture.«È un progetto significativo dal punto di vista ambientale, perché valorizza il ruolo degli insetti impollinatori, fondamentali per la biodiversità e per la sicurezza alimentare», ha dichiarato Daniela Maggi, assessore con delega all’Ambiente e al Verde. Anche gli assessori Gabriella Fumagalli (Istruzione) e Riccardo Visentin (Welfare e Terzo Settore) hanno evidenziato il valore educativo dell’iniziativa, sottolineando come il coinvolgimento diretto dei giovani studenti rafforzi il senso di responsabilità nei confronti del Bene Comune.