Immaginate di trovarvi di fronte a un razzo Saturn V alto 110 metri, di toccare una roccia lunare e di camminare sotto lo Shuttle Atlantis appeso sopra le vostre teste. Siamo al Kennedy Space Center della Nasa, in Florida, il cuore dell’esplorazione spaziale americana e una delle destinazioni più affascinanti per chiunque sia appassionato di scienza, tecnologia e avventura.
Ma cosa c’entra questo con Milano? Più di quanto si possa pensare. La città lombarda ha un legame storico con l’industria aerospaziale e l’innovazione, dalle università che formano ingegneri per le missioni spaziali alle aziende che collaborano con la Nasa. Senza contare che Milano è una delle città italiane più attente alla divulgazione scientifica, con istituzioni come il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, che ospita un frammento di roccia lunare e una sezione dedicata all’esplorazione spaziale. Per chi sogna di portare i bambini a vedere da vicino lo spazio senza lasciare l’Italia, quello è il primo passo. Ma se si vuole fare il grande salto, il Kennedy Space Center è la meta perfetta.
Kennedy Space Center: cosa vedere e perché è perfetto per le famiglie
Situato a Cape Canaveral, a un’ora di macchina da Orlando, il Kennedy Space Center è molto più di un museo: è un’esperienza immersiva che permette di vivere la storia e il futuro delle missioni spaziali.
1. Rocket Garden: passeggiare tra i giganti della storia
Appena entrati, ci si trova circondati da razzi storici della Nasa, tra cui il Redstone, l’Atlas e il Titan, che hanno portato i primi astronauti americani nello spazio. Qui i bambini possono correre tra questi giganti e capire le dimensioni reali delle macchine che hanno scritto la storia dell’umanità.
2. Shuttle Atlantis: il simbolo delle missioni spaziali
Il padiglione dedicato all’Atlantis, lo Space Shuttle che ha volato 33 volte nello spazio, è uno dei punti più emozionanti del centro. Appeso al soffitto con il portellone aperto, sembra pronto a decollare. Qui si può anche provare il simulatore di lancio, che riproduce l’esperienza di un astronauta al momento del decollo. Un’attrazione adatta a tutta la famiglia, con percorsi interattivi che spiegano come vivono e lavorano gli astronauti nello spazio.

3. Il Saturn V: il razzo che ha portato l’uomo sulla Luna
Il Saturn V, il razzo più grande mai costruito, è esposto nel padiglione Apollo/Saturn V. È lungo quanto un campo da calcio e permette di comprendere l’enormità dell’impresa delle missioni Apollo. Qui è possibile anche toccare una vera roccia lunare, un’esperienza unica che lascia senza fiato grandi e piccoli.
4. Gateway: il futuro dell’esplorazione spaziale
Per chi vuole guardare avanti, il Kennedy Space Center offre un’area dedicata alle missioni future, comprese le navette commerciali di SpaceX e Boeing e i progetti per arrivare su Marte. Un’opportunità incredibile per scoprire come l’esplorazione spaziale influenzerà la nostra vita nei prossimi decenni.
5. Lanci spaziali in diretta
Una delle esperienze più incredibili è assistere dal vivo a un lancio spaziale. Il Kennedy Space Center offre punti di osservazione privilegiati per vedere decollare i razzi della SpaceX e della Nasa. Un’occasione unica per assistere alla storia in diretta.
Perché è un’esperienza da non perdere (soprattutto per chi viene da Milano)
Per una famiglia milanese, un viaggio in Florida e una visita al Kennedy Space Center rappresentano un’occasione educativa e divertente, ma soprattutto un’opportunità per vedere dal vivo ciò che spesso si studia solo sui libri o si osserva in tv. È un’esperienza che ispira bambini e ragazzi, soprattutto in una città come Milano, dove l’innovazione e la tecnologia sono al centro dello sviluppo futuro.