Se c’è un luogo dove la magia del cinema prende vita, quello è senza dubbio gli Universal Studios di Orlando, in Florida. Ma perché questo immenso parco a tema dovrebbe interessare un pubblico milanese? Il legame c’è, ed è più forte di quanto si possa pensare. Da una parte, il capoluogo lombardo ospita alcune delle esperienze immersive più affascinanti d’Italia – dal Museo del Cinema alla Fabbrica del Vapore, fino al recente successo di esperienze interattive come Stranger Things – The Experience – e si dimostra sempre più attento alle nuove frontiere dell’intrattenimento. Dall’altra, il modello di parchi come gli Universal Studios potrebbe essere una fonte d’ispirazione per il futuro dell’industria del divertimento anche in Italia.
Universal Studios Orlando: un viaggio nel cinema (e nei videogiochi)
Gli Universal Studios non sono solo un parco di attrazioni, ma un’esperienza immersiva che porta i visitatori dentro ai loro film e serie tv preferiti. A Orlando, il complesso è diviso in più aree, ognuna con un tema specifico, dai grandi blockbuster cinematografici ai franchise più amati dai ragazzi di oggi. E proprio qui troviamo un altro punto di contatto con Milano: il mondo del gaming, che nel capoluogo lombardo trova terreno fertile tra eventi come la Milan Games Week e le community sempre più attive di appassionati.
Ecco alcune delle attrazioni più spettacolari e adatte alle famiglie:
• The Wizarding World of Harry Potter
Nessun fan del maghetto più famoso al mondo può perdersi l’esperienza di Diagon Alley e Hogsmeade, due aree che riproducono fedelmente i luoghi simbolo della saga. Qui si può salire a bordo dell’Hogwarts Express, entrare nella Gringott’s Bank e assistere a spettacoli di magia dal vivo. Per le famiglie milanesi abituate agli eventi a tema come quelli organizzati al Castello Sforzesco o in librerie indipendenti come la Open di viale Monte Nero, questa esperienza rappresenta un sogno ad occhi aperti.
• Super Nintendo World (in arrivo nel 2025)
Anche se non è ancora aperto in Florida (ma è già realtà in Giappone e Hollywood), Super Nintendo World sarà un’attrazione destinata a cambiare il modo in cui interagiamo con i videogiochi. I visitatori potranno letteralmente ‘entrare’ in Super Mario, raccogliere monete virtuali e sfidarsi in mini-giochi interattivi. Un’esperienza che a Milano potrebbe entusiasmare i giovani appassionati di eSports e di fiere come Cartoomics.
• Jurassic Park River Adventure
Perfetta per chi ama i dinosauri e le emozioni forti: una discesa su un fiume infestato dai giganteschi protagonisti della saga di Jurassic Park. Se l’Acquario Civico di Milano entusiasma i più piccoli con le sue esperienze educative, qui si va oltre: il contatto con le creature preistoriche è (quasi) reale!
• The Amazing Adventures of Spider-Man
Per chi ama i supereroi, l’attrazione dedicata a Spider-Man combina tecnologia 3D, effetti speciali e un simulatore di movimento che dà la sensazione di essere nel cuore di New York con l’Uomo Ragno. Un’esperienza che non sarebbe fuori posto in una città come Milano, patria della moda e del design, ma sempre più attenta alla cultura pop, come dimostrano le mostre su fumetti e cinema organizzate alla Fabbrica del Vapore.

Perché gli Universal Studios funzionano così bene per le famiglie?
Il successo degli Universal Studios sta nell’equilibrio tra spettacolarità e accessibilità:
• Esperienze immersive adatte a tutte le età, dai più piccoli ai genitori nostalgici dei grandi classici.
• Sicurezza e servizi family-friendly, con aree relax, zone gioco e menu dedicati anche ai bambini.
• Tecnologie all’avanguardia, che permettono di vivere il cinema in modo nuovo.
Non è un caso che Milano, con il suo interesse per l’intrattenimento innovativo e le nuove tecnologie, potrebbe trarre ispirazione da questo modello per sviluppare attrazioni interattive e immersive.
Da Milano a Orlando: un viaggio che vale la pena
Per le famiglie milanesi che stanno pensando a una vacanza all’insegna dell’avventura, gli Universal Studios di Orlando rappresentano una destinazione imperdibile. E chissà, magari un giorno esperienze simili arriveranno anche più vicino a casa nostra, grazie alla crescente attenzione per il mondo dell’intrattenimento digitale e delle esperienze immersive. Fino ad allora, il sogno di vivere in prima persona la magia del cinema e dei videogiochi rimane a un volo di distanza.