A Milano la seconda edizione del festival sull’intelligenza artificiale

Si terrà a Milano, il 26 e 27 febbraio, la seconda edizione dell’AI festival, evento internazionale dedicato all’intelligenza artificiale.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Milano e organizzata da Wmf, We make futur, e Search on media group, vedrà la partecipazione di oltre 160 esperti di fama mondiale, istituzioni, aziende e startup impegnate nell’innovazione tecnologica.Il festival si concentrerà sul tema dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, lavorativi e sociali, analizzando opportunità e sfide a livello europeo e globale. L’evento prevede interventi in sala Plenaria e 14 sale Formative, oltre a un’area fieristica con più di 50 tra sponsor ed espositori.

«È essenziale costruire una terza via tra i colossi del tech di Stati Uniti e Cina, delineando un modello indipendente e sostenibile. Si discuterà anche d’integrazione dell’AI nel business e nella filiera produttiva, con particolare attenzione alle PMI, cuore del tessuto economico italiano», ha spiegato Cosmano Lombardo, Ceo di Search on media group e ideatore dell’AI festival.

«Solo un impegno condiviso tra pubblico e privato e a tutti i livelli di governance può rendere le crescenti applicazioni di Ai un reale pivot di sviluppo e di maggiori e più eque opportunità per tutti, non un fattore di disuguaglianza e divari economici, sociali e ancora più profondamente culturali», ha commentato Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore, tra cui Dirk Hovy, prorettore per la Digital Transformation & AI dell’Università Bocconi, e Walter Riviera, technical director of AI for Europe, Middle East, and Africa di Intel.

La sala Plenaria ospiterà keynote e dibattiti su governance, innovazione tecnologica e impatto dell’AI sui settori strategici, con il coinvolgimento di rappresentanti di aziende leader come OpenAI, IBM, Microsoft, Intel e Oracle. Uno dei panel più attesi sarà ‘Governare l’AI: come le regole europee e l’innovazione possono convivere’, che vedrà la partecipazione di esperti in ambito legale e tecnologico, tra cui Andrea Appella di OpenAI e Diletta De Cicco dell’European Data Protection Board. Un altro intervento rilevante sarà quello di Bruno Frattasi, Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sul tema dell’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza nazionale.