Cusano: il ponte di via Marconi riapre al traffico veicolare

Immagine di repertorio

Dopo mesi di chiusura e limitazioni alla viabilità, il ponte di via Marconi a Cusano Milanino si prepara a riaprire al traffico veicolare, in attesa della definizione dei lavori di messa in sicurezza.

L’infrastruttura, chiusa a giugno 2024 a seguito di valutazioni tecniche che ne avevano evidenziato criticità strutturali, era stata inizialmente interdetta a qualsiasi passaggio, poi riaperta con traffico alternato e infine con senso unico di marcia. La decisione di consentire nuovamente il transito arriva dopo ulteriori analisi sulla stabilità del ponte.

«Porto in prima linea la sicurezza al di là del disagio. Le scelte sono state fatte nell’ottica della sicurezza di chi transita sul ponte», ha dichiarato la sindaca Carla Pessina, specificando come l’amministrazione comunale abbia richiesto esami aggiuntivi per verificare la stabilità della struttura e informazioni ad Atm sul peso degli autobus che vi transitano. Le indagini in corso non riguardano solo il ponte di via Marconi, ma si inseriscono in una più ampia verifica sui 7 ponti cittadini. Tra questi, il ponte di via Matteotti è stato ritenuto in buone condizioni, necessitando solo di opere di consolidamento. Via Marconi, invece, potrebbe richiedere interventi più significativi, fino alla possibilità di una demolizione totale e ricostruzione, a seconda anche delle direttive di Regione Lombardia sulle distanze tra greto del fiume e ponte.

«Alla luce delle analisi approfondite – ha spiegato Lidia Arduino, assessore ai Lavori Pubblici – si è valutato di poter riaprire con modalità ridotte, poiché il lavoro di messa in sicurezza richiederà tempo. Non vogliamo che questo si traduca in un disagio prolungato per i cittadini». L’assessore alle Politiche ambientali Massimo De Rosa ha inoltre chiarito che, con la riapertura, il traffico sarà consentito a doppio senso di marcia fino a un peso massimo di 7 tonnellate: «Per limitare l’impatto sulla viabilità cittadina – ha spiegato De Rosa -, sono state adottate alcune contromisure, tra cui l’attivazione dei lampeggianti ai semafori di via Zucchi-via Seveso e interventi per ridurre la velocità su via Caveto. Inoltre, la polizia locale è presente per monitorare la situazione su via Caveto, via Tagliabue e via Matteotti».

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, il percorso degli autobus rimarrà invariato, poiché la possibilità che due mezzi si incrocino sul ponte potrebbe creare problemi di sicurezza. Non si esclude per ora che il ponte possa rimanere aperto al traffico anche durante l’esecuzione dei lavori.L’amministrazione comunale prevede di riaprire il ponte entro fine marzo, compatibilmente con le condizioni meteorologiche necessarie per il rifacimento della segnaletica orizzontale.