Milano celebra il Darwin day con conferenze e attività didattiche

Dal 12 al 16 febbraio il museo di Storia Naturale di Milano e l’acquario civico ospiteranno la 22esima edizione del Darwin day, intitolata ‘Lungo rotte inesplorate’. L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con la società italiana di Scienze Naturali, il centro Filippo Buonarroti.

Pikaia, Il portale dell’evoluzione e Scienza in rete, prevede un programma di conferenze, attività didattiche e per questa edizione anche l’ingresso gratuito ai percorsi espositivi. L’evento celebra la nascita di Charles Darwin e il contributo della sua teoria dell’evoluzione, ponendo quest’anno l’attenzione sul tema dell’esplorazione, sia da parte dei naturalisti che da quella delle specie vegetali e animali. Attraverso conferenze e incontri, esperti e ricercatori affronteranno argomenti legati ai viaggi scientifici di Darwin e Alfred Russel Wallace, ai mutamenti degli ecosistemi moderni e alle dinamiche delle migrazioni delle specie.

«Siamo felici di portare avanti il Darwin day, un appuntamento atteso che propone per quest’anno un’importante novità: l’apertura gratuita al pubblico del museo di Storia Naturale e dell’Acquario Civico – ha annunciato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Un’iniziativa che contribuisce a far conoscere ancora il patrimonio di queste due importanti istituzioni culturali e museali della città e che punta a favorire la più grande partecipazione di cittadine e cittadini ai tanti eventi organizzati nella cornice di Darwin Day». Le conferenze si terranno oggi e domani nell’aula Magna del museo di Storia Naturale di Milano, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Gli incontri saranno trasmessi anche in streaming al seguente link.

Venerdì 14 febbraio, alle 18, l’auditorium dell’acquario civico ospiterà un incontro dedicato all’evoluzione delle acque dolci nel nostro territorio negli ultimi 200 anni. Durante il fine settimana, sabato 15 e domenica 16 febbraio, sono in programma visite guidate e attività didattiche gratuite nel museo, organizzate da Coop Culture-Pleiadi e ADMaiora. La partecipazione sarà su prenotazione.L’accesso ai percorsi espositivi del Museo e dell’Acquario sarà gratuito per tutta la durata della manifestazione. Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per consultare il programma completo, è possibile visitare i siti ufficiali delle istituzioni coinvolte.