Per la prima volta un team di scienziati ha ottenuto immagini ad alta definizione della ‘ragnatela cosmica’, la struttura filamentosa di materia oscura che modella l’Universo. È avvenuto all’università Bicocca di Milano grazie a una ricerca condotta in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e pubblicata sulla rivista Nature Astronomy.
Grazie a Muse, uno spettrografo installato in un osservatorio in Cile, gli studiosi hanno osservato un filamento cosmico risalente a circa 12 miliardi di anni fa. Il team, guidato da Michele Fumagalli e Matteo Fossati dell’Università di Milano-Bicocca, ha raccolto dati per centinaia di ore, completando una delle più estese campagne di osservazione mai realizzate con Muse. «Per molti anni, le osservazioni di questa ragnatela cosmica sono state impossibili: il gas presente in questi filamenti è infatti così diffuso da emettere solo un tenue bagliore, indistinguibile dagli strumenti allora disponibili», ha commentato Matteo Fossati.
Muse è uno strumento con un’elevata sensibilità alla luce che ha permesso agli scienziati di ottenere immagini dettagliate della ragnatela cosmica. La materia oscura costituisce circa il 90 per cento della materia dell’Universo e gioca un ruolo chiave nella formazione delle galassie. «Sotto l’effetto della gravità, questa materia invisibile forma una rete di filamenti, all’intersezione dei quali nascono le galassie più brillanti», ha spiegato Michele Fumagalli. Lo studio, coordinato da Davide Tornotti, dottorando dell’Università di Milano-Bicocca, ha prodotto la più nitida immagine mai ottenuta di un filamento cosmico. Questo si estende per 3 milioni di anni luce e collega due galassie, entrambe ospitanti un buco nero supermassiccio. «Siamo riusciti a tracciare con precisione il confine tra il gas presente nelle galassie e quello contenuto nella ragnatela cosmica», ha commentato Tornotti. Le osservazioni sono state poi confrontate con simulazioni numeriche dell’Universo, confermando la validità del modello cosmologico attuale basato sulla materia oscura fredda.