La giunta comunale di Monza ha approvato il piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza amministrativa relativo al periodo 2025-2027.
Il documento introduce alcune novità operative in continuità con le misure già adottate negli anni precedenti. Tra le principali novità figura il progetto ‘Scuola e legalità: un impegno in comune’, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori di Monza. Avviato a novembre, il programma prevede incontri formativi sulle funzioni amministrative comunali, visite guidate alle sedi istituzionali e attività didattiche sui temi della legalità. È inoltre prevista la partecipazione degli studenti a un concorso d’idee. Un altro aspetto del piano riguarda il monitoraggio delle attività amministrative attraverso l’istituzione sperimentale di un nucleo ispettivo all’interno della polizia locale.
Questo organismo avrà il compito di effettuare controlli a campione su operatori, procedimenti e attività amministrative per verificare l’applicazione delle misure anticorruzione. Per quanto riguarda gli appalti pubblici e privati, il piano prevede l’integrazione del protocollo d’intesa per la sicurezza nei cantieri, siglato a dicembre con le organizzazioni sindacali. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione delle irregolarità nel settore edile, settore particolarmente esposto al rischio di illegalità. Il nuovo piano include anche l’aggiornamento del codice di comportamento del Comune di Monza, in linea con le recenti normative nazionali, e l’elaborazione di un protocollo d’intesa per la legalità negli appalti. Inoltre, verrà aggiornato il codice etico dell’amministrazione comunale, con un focus sulla prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata nei contratti pubblici e sul contrasto al riciclaggio. Nel 2024, il servizio anticorruzione, trasparenza e privacy ha effettuato verifiche su 188 atti dirigenziali, individuando irregolarità o anomalie in 63 casi su un totale di 2.193 atti esaminati.