‘Competenze e innovazione’: Milano guida la transizione industriale

Assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi

Dei 63 progetti approvati per il bando regionale ‘Competenze e innovazione’, 40 provengono da aziende milanesi, 3 sono stati presentati da realtà di Monza e Brianza.

Il bando ‘Competenze e Innovazione’, promosso dall’assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, è stato Lanciato con una dotazione di 7 milioni di euro: l’obiettivo è potenziare le competenze interne alle aziende e promuovere l’inserimento di giovani qualificati tramite l’apprendistato di alta formazione e ricerca. I fondi sono stati suddivisi in due linee di intervento: la prima dal valore di 6 milioni di euro dedicata a progetti di sviluppo delle competenze interne alle imprese; la seconda, da 1 milione di euro, per piani di assunzione in apprendistato e progetti di ricerca.

Fino a ora le imprese partecipanti hanno già mobilitato 2,5 milioni di euro per iniziative legate all’intelligenza artificiale, all’innovazione dei processi aziendali e all’implementazione di politiche Esg. Tra i progetti presentati, 40 provengono da aziende milanesi, mentre 3 sono stati presentati da realtà di Monza e Brianza. Un punto centrale del bando è la formazione di nuove figure professionali. «Vogliamo orientare e riorientare i profili dei lavoratori, con particolare attenzione ai giovani, verso professionalità innovative richieste dal mercato del lavoro – ha dichiarato l’assessore regionale Alessandro Fermi -. Il nostro obiettivo è sostenere una Lombardia competitiva a livello europeo». Il successo del bando evidenzia una realtà in evoluzione, con un modello d’impresa che abbraccia la sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione. Milano e Monza e Brianza, in particolare, si confermano hub strategici per lo sviluppo regionale. La scadenza del bando è fissata al 22 dicembre 2026.