Natale, gli eventi più interessanti di Milano e hinterland

Immagine di repertorio, precedente alla pandemia da Covid-19.

Concerti, cori e vetrine addobbate a festa: gli eventi di Natale più interessanti di Milano e dintorni.

CONCERTO IN TRIO IN PIAZZA:
Il 17 dicembre, nella chiesa parrocchiale di piazza Marcellino da Cusano a Cusano Milanino, appuntamento con il nuovo organo Balbiani Vegezzi Bossi, ex organo della Basilica di San Fedele di Milano. Alle 21 il ‘Concerto di Natale in trio’ vedrà al violino Glauco Bertagnin, al violoncello Marco Perini, all’organo Francesco Maria Ferrario. L’ingresso (con Green Pass obbligatorio) è gratuito ma è necessario prenotarsi sul sito del Comune. 

NATALE IN VETRINA A CINISELLO

Le vetrine di Cinisello Balsamo si colorano con gli addobbi di Natale, per la terza edizione del concorso ‘Natale in Vetrina’, organizzato dall’amministrazione, insieme a Confcommercio e Proloco. I negozianti possono aderire entro il 5 dicembre, compilando un modulo online sul sito del Comune e le votazioni del pubblico avverranno online dal 13 dicembre fino ai primi di gennaio. Una giuria popolare deciderà quindi le 10 vetrine più belle e le prime tre verranno selezionate da una giuria tecnica. La prima vetrina classificata si aggiudicherà un premio in denaro di 500 euro e il trofeo simbolo del concorso; la seconda classificata 300 euro e la terza 150 euro. 

ORCHESTRA SINFONICA AL TEATRO GEROLAMO

Da venerdì 17 a domenica 19 dicembre vanno in scena al Teatro Gerolamo tre re- pliche del Concerto di Natale, che – come da tradizione – è curato dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. I tre concerti si svolgono alle 20 di venerdì e sabato e alle 16 di domenica, tutti nel Teatro di Piazza Cesare Beccaria 8 a Milano. I biglietti sono acquistabili online. 

DAGLI UK A MILANO CAROLE DELL’AVVENTO

Mercoledì 22 dicembre alle 20.30, la stagione sinfonica de laVerdi prevede il concerto straordinario Christmas Carol. In tempo di Avvento, è entrata anche nella nostra tradizione l’esecuzione di carole natalizie. Nate in Inghilterra durante il Medioevo, le carole costituiscono ancora oggi un elemento unificante durante le feste. Una lunga tradizione ben rappre- sentata dall’appuntamento che ogni anno gli inglesi si danno alla vigilia di Natale presso la suggestiva Cappella del King’s College di Cambridge. Sul palco dell’Auditorium di Milano, in Largo Gustav Mahler, si esibiranno il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi (maestro del coro Dario Grandini), il Coro di Voci Bianche e il Coro I Giovani de la Verdi e l’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.