La Società Autostrade ha approvato le modifiche proposte dalla giunta di Cinisello Balsamo al progetto che darà l’avvio ai lavori della piazza sopraelevata nel quartiere Crocetta e delle relative opere (come il collegamento ciclabile, il parco giochi con skate park e l’rredo urbano) inserendo, su richiesta dell’amministrazione, un impianto di video sorveglianza e un numero maggiore di corpi di illuminazione.
Il progetto definitivo e condiviso arriva a seguito di numerosi incontri tra i rappresentanti della Società Autostrade per l’Italia S.p.A. e l’amministrazione comunale: «Questo vuol dire che l’intera area sarà dotata di impianto di videosorveglianza e di illuminazione pubblica – spiegano dal Comune di Cinisello Balsamo -. Si procederà alla fornitura e posa in opera di arredo urbano e giochi e si provvederà alla realizzazione di barriere con sistema antiscavalco per la nuova piazza sopraelevata. La sistemazione definitiva delle aree del parco Caldara-Matteotti è quindi stata accettata come richiesto dall’amministrazione. Il Comune, infine, ha formalizzato precisi accordi con la società proprietaria dell’infrastruttura perché regoli la fruizione e la gestione dei varchi d’accesso per garantirne l’effettiva fruibilità da parte solo dei mezzi di emergenza o di servizio».
«Sono soddisfatto dell’accordo raggiunto – ha aggiunto il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi -. La trattativa è stata lunga ma le nostre richieste sono state accolte, e questo è importante. L’opera, sostenuta economicamente da società Autostrade, nel suo insieme è notevole e darà un valore aggiunto in tema di sostenibilità e sicurezza al quartiere Crocetta. In questi giorni verranno installati anche i pannelli fotovoltaici sulla copertura del tunnel. Il quartiere Crocetta e la sua vivibilità sono di grande importanza per la nostra amministrazione. Questa opera, che vedremo collaudata entro la primavera prossima, e il bando di rigenerazione urbana vinto con Regione ne sono esempi concreti».